- Garantire le performance del progetto rispettando gli obiettivi di budget e tempi previsti attraverso l’implementazione delle strutture e delle procedure di gestione
- Identificazione e quantificazione degli inquinanti marini di importanza critica nelle regioni Nord, Ovest e Sud del Mar Nero, con particolare attenzione agli inquinanti emergenti, microplastiche, nutrienti, fioriture algali, inquinamento acustico e inquinamento correlato ai conflitti armati
- Valutazione del bioaccumulo dei contaminanti nelle regioni Nord, Ovest e Sud del Mar Nero
- Rappresentazione spaziale integrata e prioritizzazione del rischio potenziale dell’inquinamento marino, inclusi i contaminanti legati ai conflitti armati nelle regioni Nord, Ovest e Sud del Mar Nero
- Identificazione delle aree a rischio, quantificazione degli inquinanti specifici legati ai conflitti armati e misure di bonifica
- Definizione dei decisori (autorità e organizzazioni), delle strategie di reazione e delle tattiche di gestione per l’inquinamento marino
- Sviluppo di un piano di gestione sostenibile per l’inquinamento marino – curricula formativi
- Preparazione dei materiali di disseminazione destinati a supportare il processo decisionale degli stakeholder, per aumentare la conoscenza e la consapevolezza e garantire l’accesso del grande pubblico ai risultati del progetto
- Documenti programmatici
- Guida metodologica del consorzio per il campionamento e l’analisi di laboratorio di tipi di inquinamento particolari e/o specifici
- Rapporto sui tipi di inquinamento delle acque marine regionali e identificazione degli indicatori rilevanti per le regioni N, W e S del Mar Nero
- Database dei tipi di inquinamento delle acque marine regionali e identificazione degli indicatori rilevanti
- Rapporto sui livelli di bioaccumulo, inclusi gli elementi chimici indicatori significativi, in condizioni di contaminazione estrema, nel Mar Nero
- Database dei livelli di bioaccumulo, inclusi gli elementi chimici indicatori significativi, in condizioni di contaminazione estrema, nel Mar Nero
- Modelli spaziali e numerici e dataset di simulazioni riguardanti la distribuzione spaziale e i circuiti di dispersione degli inquinanti nel Mar Nero
- Rapporto e database integrati sull’inquinamento regionale, inclusi i conflitti armati
- Guida al monitoraggio dell’inquinamento ambientale correlato ai conflitti armati
- Prototipo di soluzione per la bonifica dell’inquinamento marino
- Autorità/organizzazioni rilevanti responsabili della reazione all’inquinamento dell’ambiente marino
- Piano complementare di gestione sostenibile delle strategie di risposta all’inquinamento marino civile e militare
- Curricula formativi complementari per ottimizzare la capacità di risposta ai problemi di inquinamento marino, inclusi i conflitti armati
- Corsi di formazione e workshop locali/nazionali – Romania, Bulgaria, Ucraina e Turchia
- Workshop generale e incontri con gli stakeholder decisionali e i responsabili politici nella regione del Mar Nero, inclusi i rappresentanti dell’UE
- INCDPM – Innational Institute for Research and Development in Environmental Protection (ROMANIA)
- IO-BAS – Institute of Oceanology Bas (BULGARIA)
- M. Associazione ARCES (ITALIA)
- ORDU – Ordu Universitesi (TURCHIA)
- SHC-NASU – Scientific Hydrophysical Centre of The National Academy of Sciences of Ukraine (UCRAINA)
- MBNAR – Mircea Cel Batran Naval Academy (ROMANIA)
- TUIASI – Gheorghe Asachi Technical University of Iasi (ROMANIA)


DURATA DEL PROGETTO: 36 mesi
PROGRAMMA DI FINANZIAMENTO: EMFAF-2023-PIA-FLAGSHIP
LINK DEL PROGETTO: https://www.incdpm.org/blackseasierra-project
BUDGET: Budget totale del progetto à € 749.999,38