Nasce in Sicilia la Fondazione “ITS InfomobPMO” per la realizzazione di percorsi di formazione superiore nell’ambito della mobilità sostenibile, settore considerato prioritario per lo sviluppo economico e la competitività del Paese.
Cosa sono gli ITS?
Gli ITS sono Percorsi di Specializzazione Tecnica Post Diploma, realizzati secondo il modello organizzativo della Fondazione di partecipazione, in collaborazione con imprese, università e enti locali inseriti nel sistema scolastico e formativo. Oltre ad ARCES, hanno aderito alla Fondazione l’ITIS Vittorio Emanuele III, l’Università degli Studi di Palermo, la Città Metropolitana di Palermo, il Comune di Terrasini e ben 11 aziende partner.
Visita il sito dell’ITS InfomobPMO
Gli obiettivi
Le aziende coinvolte nel progetto rappresentano l’intera filiera dei trasporti. Offriranno l’opportunità di sviluppare i processi di innovazione e carriere professionali fondate su elevate competenze tecniche. Tutti i partner hanno l’ambizione di trasformare la mobilità urbana ed extraurbana in una smart mobility: spostamenti agevoli, trasporto pubblico innovativo e sostenibile, con mezzi a alto impatto ecologico.
Inoltre, sarà necessario lavorare sulla regolamentazione dell’accesso ai centri storici a favore di una maggiore vivibilità e l’adozione di soluzioni avanzate di infomobilità per gestire gli spostamenti di persone e merci a partire dal territorio della Città Metropolitana di Palermo, che comprende 82 Comuni e un milione e duecentomila abitanti.
E’ un’opportunità di assoluto rilievo nel panorama formativo italiano in quanto espressione di una nuova strategia che unisce le politiche d’istruzione, formazione e lavoro con le politiche dell’Industria 4.0. L’obiettivo generale, infatti, è contribuire al miglioramento della catena del trasporto e al rafforzamento dell’integrazione dei trasporti multimodali da e per la Sicilia attraverso la formazione specialistica nel settore della Smart&Sustainable Mobility. L’ITS mira, dunque, a creare professionisti che possano inserirsi in realtà eterogenee, dando ampio spazio alle tecnologie ICT considerate abilitanti a tutte le tipologie di mobility management innovativo.
Enti Partner
Università degli Studi di Palermo
Alta Scuola ARCES
Enti locali
Città Metropolitana di Palermo, Comune di Terrasini
Aziende coinvolte e altri partner
X-System, Arancia ICT, CO.ME.S, STH Italia, Tglobal, ECOMAV, Aereoclub, Assoprovider.
L’attività è finanziata dall’Avviso 14/2017 della Regione Siciliana con il contributo del Fondo Sociale Europeo per la selezione di percorsi formativi per il conseguimento di un diploma di tecnico superiore e prevede il conseguimento di una qualifica di V livello EQF (Quadro Europeo delle Qualificazioni) da parte di Istituti Tecnici Superiori (I.T.S.), istituti di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica.