Corso teorico/pratico sulla tecnologia “blockchain”, un passaporto digitale per l’agrumicoltura che certifica il ciclo produttivo, sempre più necessaria per tracciare le nostre produzioni di qualità e combattere concorrenza e contraffazioni. Il corso è realizzato con la collaborazione della Fondazione Quadrans che promuove la Quadrans Foodchain, una blockchain pubblica e open source. (Nell’ambito del corso saranno realizzati due seminari tecnici aperti alle imprese agrumicole siciliane).

Luogo: uno dei comuni capoluogo delle aree agrumetate della Sicilia.
Data: dal 12/02/2020 al 21/02/2020 (Per la parte teorica)

  • Durata: 80 ore di cui 40 in aula e 40 in azienda per gli approfondimenti tecnico-pratici
  • Svolgimento corsi: formazione d’aula e project work

Destinatari:

  • I corsi sono rivolti prioritariamente a giovani, donne, soggetti svantaggiati e migranti

Posti disponibili:

  • n. 20 allievi in presenza

Per i Dottori Agronomi e i Dottori Forestali, iscritti ai rispettivi albi di appartenenza, la partecipazione in aula al corso consente l’acquisizione di Crediti Formativi Professionali (1 CFP ogni 8 ore di attività formativa caratterizzante), verificata dall’effettiva presenza mediante firma in entrata e in uscita su apposito registro.

L’iscrizione e la partecipazione ai corsi è gratuita

ISCRIVITI ADESSO

Maggiori informazioni sul progetto Social Farming e sul corso sono disponibili:

https://socialfarming.distrettoagrumidisicilia.it/corsi-social-farming-2019/blockchain-passaporto-diitale-filiera-agrumicola/