IL CORSO

Il front-end developer ha il compito di rendere un sito o un’applicazione utilizzabile lato utente. Il front-end developer è molto più che un web design poichè non lavora esclusivamente sull’aspetto visivo di un sito web o un’applicazione, ma fa in modo che l’esperienza utente si svolga senza intoppi e la navigazione sia fluida e veloce anche su piattaforme differenti.

Un front-end developer deve conoscere i fondamenti dello User Eperience Design (UXD), di conseguenza, è fondamentale per il front-end developer conoscere  linguaggi di markup come l’HTML e dei Cascade Style Sheets (CSS), linguaggio JavaScript, jQuery, Framework JavaScript e Front-end (Angular, BackboneJSEmber, ReactJS, Bootstrap),  Preprocessori CSS, Responsive design e mobile design,  Sviluppo cross-browser, CMS e piattaforme e-commerce,  Debugging, Version Control Management Systems.

Un front-end developer può trovare occupazione in Multinazionali, agenzie pubblicitarie, media editoria, studi di progettazione, ma anche in ogni impresa che possieda un sito web o un’applicazione.

Il corso è realizzato nell’ambito del Avviso n. 33/2019 Formazione per la creazione di nuova occupazione della Regione Siciliana e finanziato dal FSE programma operativo Sicilia 2020.

DOCUMENTAZIONE DA SCARICARE E COMPILARE

Bando Corsi Arces 2021

PROROGA Bando Corsi ARCES 2021

Allegato 1: Istanza di partecipazione ai corsi

Allegato 2: Autorizzazione trattamento dei dati

Allegato 3: Domanda iscrizione

DESTINATARI E DURATA

Il corso in Front-end Developer ha durata di 300 ore + 90 ore di stage in azienda ed è destinato a 16 allievi. La Certificazione in uscita è di Front end Developer

Il percorso è gratuito per coloro che verranno ammessi.

METODOLOGIA DIDATTICA

Oltre alla tradizionale metodologia didattica frontale declinata nel tradizionale rapporto docente-discente, l’offerta formativa vedrà l’impiego di metodologie didattiche fortemente innovative, basate sulla sperimentazione di casi e situazioni di problem-finding e problem-solving da gestire sia individualmente sia in team. In particolare, la didattica prevede:

1. Lezioni frontali

2. Modalità challenge-based

3. Laboratori

4. Prove simulate di certificazione

5. Project-work finale

La metodologia didattica prevista per le azioni formative prevede un’azione mista di docenza teorica e risoluzione pratica dei problemi. L’approccio è di tipo “challenge-based”, un modello ideato da Apple a partire dalla metodologia didattica anglosassone e utilizzato in IOS Academy.
L’approccio challenge-based/problem-based promuove l’applicazione concreta della competenza nel mondo reale, favorendo lo sviluppo di un approccio mentale orientato al problem-solving e basato sull’uso di strumenti che consentano di far fronte concretamente alla natura dell’economia basata sull’informazione.

Un simile approccio permette agli studenti di familiarizzare con i diversi aspetti della professione che si accingono a svolgere, preparandosi ad affrontarne le sfide e a raggiungere gli obiettivi, apprendendo, al contempo, nuove tecnologie e imparando a lavorare in team.

STAGE E ASSUNZIONI

Lo stage ha durata di 90 ore e si svolgerà secondo calendario predisposto dal tutor formativo. Durante l’attività di stage gli allievi saranno sotto la guida di un tutor aziendale, che li seguirà nello svolgimento delle attività assicurandosi che vengano svolte in sicurezza e nel rispetto della normativa di riferimento. Il tutor formativo avrà il compito di monitorare il corretto andamento delle attività, anche con visite aziendali. L’allievo potrà migliorare le competenze professionali mediante la conoscenza diretta dell’organizzazione aziendale, delle fasi di lavoro, delle tecnologie.

Il 25% (almeno) dei partecipanti al corso che porterà a termine con profitto il percorso formativo per diventare Front-end Developer sarà assunto dalle aziende partner del progetto.

MODULI

React – native
60 ore
React
60 ore
Spring boot
55 ore
Introduzione alla programmazione Java
18 ore
Java Advanced
24 ore
Programmazione concorrente in Java
16 ore
Progettazione di database
30 ore
Ingegneria del Software
15 ore
Economia circolare e sviluppo sostenibile 10 ore
Orientamento al lavoro e bilancio delle competenze in entrata4 ore
Orientamento al lavoro e bilancio delle competenze in uscita8 ore

AVVISO 33/ 2019 – Formazione per la creazione di nuova occupazione D.D.G. n. 8050 del 27/12/2019 – Denominazione progetto: INFORMA 2000 – ID PROGETTO:  7 Graduatoria D.D.G. n. 176 del 24/02/2021 – Progetto cofinanziato dal FSE nell’ambito dell’attuazione del PO FSE 2014-2020

Corso Finanziato da FSE FOndo Sociale Europeo Sicilia 2020