- Identificare, raccogliere e condividere le pratiche di turismo culturale sostenibile provenienti da tutta Europa, rendendole accessibili tramite una Biblioteca Digitale delle Risorse destinata agli stakeholder
- Offrire formazione a professionisti del turismo, organizzazioni culturali e autorità locali, fornendo loro gli strumenti e le conoscenze necessari per adottare modelli di turismo sostenibile
- Promuovere la collaborazione tra gli stakeholder, coinvolgendo le comunità nella co-creazione di pratiche di turismo sostenibile e influenzando lo sviluppo delle politiche
- Sostenere strategie turistiche che preservino l’autenticità del patrimonio culturale, supportino le piccole imprese e contribuiscano alla crescita economica locale
- Attraverso il rapporto sulle Best Practices e la creazione di una Biblioteca Digitale di Risorse, CulTMed aspira a diventare il mezzo di trasferimento delle conoscenze nel campo della sostenibilità nel turismo culturale
- Attraverso lo sviluppo di quattro curricula distinti focalizzati su: eventi culturali sostenibili; turismo sostenibile nei siti archeologici; musei/gallerie e sostenibilità; comunità locali e turismo culturale sostenibile, CulTMed mira a portare avanti nuovi progressi nel campo
- Attraverso l’implementazione di Workshop, CulTMed si propone di creare interventi nelle comunità locali che non sono considerate destinazioni popolari per il turismo culturale, mentre attraverso una serie di eventi con il coinvolgimento di stakeholder e responsabili politici, il progetto mira a promuovere ulteriormente i risultati del progetto, garantendo che le migliori pratiche raccolte, insegnate e testate (attraverso progetti pilota) favoriranno ulteriori cambiamenti in tutti gli ambiti della società dell’UE
- ASPON Consulting Ltd (CIPRO)
- CSTI – Cyprus Sustainable Tourism Initiative (CIPRO)
- ReadLab – Research Innovation and Development Lab (GRECIA)
- ANHER – Anaptixiaki Irakleiou (GRECIA)
- M. Associazione ARCES (ITALIA)
- GEINNOVA – GeInnovacion (SPAGNA)
- E&D Knowledge Consulting (PORTOGALLO)


DURATA DEL PROGETTO: 36 mesi
PROGRAMMA DI FINANZIAMENTO: CREA-CULT-2024-COOP
LINK DEL PROGETTO: https://cultmed.eu/
BUDGET: Budget totale del progetto à € 570.964,67