Si sono concluse con successo le Giornate di Digitalizzazione e il Workshop Internazionale di CHORAL – Cultural Heritage for All presso la Real Casina Cinese di Palermo, uno dei più affascinanti monumenti della città, simbolo di contaminazione culturale e dialogo tra oriente e occidente.

L’iniziativa, cofinanziata dal programma Interreg Italia–Malta VI A, rappresenta un passo significativo nel percorso del progetto europeo CHORAL, dedicato alla digitalizzazione del patrimonio culturale e alla creazione dei cosiddetti Memory Twins – gemelli digitali dei siti storici che ne preservano la forma, le storie e il contesto culturale.

Tre giornate di innovazione e cooperazione transfrontaliera

Il 20, il 21 e il 22 ottobre 2025, esperti, ricercatori e studenti internazionali si sono riuniti alla Real Casina Cinese per partecipare a due intense giornate di lavoro e formazione dedicate alle più avanzate tecniche di rilievo digitale.

Grazie alla collaborazione tra Heritage Malta, ARCES e il coordinamento del Dr. Alessandro Pernice, è stato eseguito un rilievo digitale ad alta precisione dell’intero complesso monumentale:

  • un drone ha sorvolato la Casina Cinese, acquisendo migliaia di immagini per la ricostruzione fotogrammetrica 3D dell’esterno;

  • un micro-drone ha esplorato gli interni, documentando ogni stanza e corridoio;

  • una fotocamera fisheye e strumenti di realtà virtuale (VR) hanno permesso di catturare immagini panoramiche a 360°, destinate a creare esperienze immersive accessibili a tutti.

Le operazioni di acquisizione sono state effettuate dal team di Heritage Malta sotto la guida dell’esperto Tony Cassar, la cui esperienza ha garantito la qualità e la precisione dei dati raccolti.

Un workshop tra tecnologia e cultura

Durante il CHORAL Digitisation Workshop, organizzato dalla TED Unit di Heritage Malta in collaborazione con ARCES e il gruppo di ricerca LVDT dell’Università di Palermo, un gruppo internazionale di studenti e professionisti dei beni culturali ha potuto assistere a dimostrazioni dal vivo e partecipare ad attività pratiche di digitalizzazione.

Uno dei momenti più significativi è stato il confronto sul tema “Perché stiamo digitalizzando questo luogo?”, che ha messo in luce il duplice obiettivo del progetto: proteggere i monumenti fragili tramite modelli digitali accurati e renderli accessibili a tutti, anche a chi non può visitarli fisicamente, grazie a esperienze virtuali.

L’attenzione della stampa e la diffusione dei risultati

L’iniziativa ha attirato l’attenzione dei media locali e nazionali. Ne hanno parlato La Repubblica Palermo e Palermo Today, che ha dedicato un servizio con video e approfondimenti sul processo di digitalizzazione:

👉 Leggi l’articolo su Palermo Today

Cultura e tecnologia per un patrimonio accessibile

Le giornate alla Real Casina Cinese hanno dimostrato come la collaborazione internazionale e l’uso consapevole della tecnologia possano dare nuova vita al patrimonio culturale.

Progetti come CHORAL rappresentano un ponte tra passato e futuro: combinando la ricerca scientifica, l’innovazione tecnologica e la narrazione umana, assicurano che luoghi simbolo come la Casina Cinese continuino a ispirare — nel mondo reale e in quello digitale.