L’obiettivo del corso è formare figure professionali specializzate nell’europrogettazione sostenibile per lo sviluppo locale, la pianificazione e programmazione del territorio, le politiche attive del lavoro, la cooperazione internazionale e le politiche sociali in chiave green e sostenibile.

I partecipanti alla fine del corso saranno in grado di rilevare i bisogni del territorio attraverso il coinvolgimento degli attori locali, individuare le giuste fonti di finanziamento e formulare progetti di sviluppo (territoriale, settoriale, imprenditoriale) utilizzando le tecniche del Project Management. Inoltre svilupperanno competenze per coordinare, gestire e rendicontare correttamente i finanziamenti ottenuti.
Il corso può rappresentare un’opportunità per rappresentanti di Enti Locali, Associazioni Industriali, Associazioni di categoria, parti sociali, sindacati, Terzo settore e mondo no profit ma anche per laureati in materie umanistiche, economiche e politiche in genere.

Il corso fornirà le conoscenze sulle principali Tecniche del Project Management e consentirà l’acquisizione delle competenze che si ritengono utili e necessarie per tutti coloro che partecipano alla realizzazione di un progetto.

BANDO PUBBLICO DI SELEZIONE ALLIEVI (SCADENZA 3 MARZO 2023)

Allegati

Allegato 1 – Domanda di iscrizione alla selezione

Allegato 2 – Informativa trattamento dei dati

Allegato 3 – Domanda di iscrizione agli interventi FSE

Id CorsoTitolo/denominazione del corsoArea professionalePrerequisiti di ingressoCertificazione in uscitaDurata ore d’aulaDurata ore tirocinio in impresaN. allievi ammissibili
16Esperto in europrogettazione e sviluppo sostenibileServizi socialiLaurea vecchio e nuovo ordinamento universitario (laurea triennale/laurea magistrale) o titolo equivalente legalmente riconosciuto ai sensi della normativa vigente)Project management30012016+ 3

Sede dei corsi: Vicolo Niscemi 5, 90133 Palermo

  1. FINALITA’ DEI CORSI

I corsi mirano a formare figure professionali con le seguenti competenze:

Id CorsoTitolo del corsoCompetenze sviluppate
16Esperto in europrogettazione e sviluppo sostenibileSapersi orientare tra i vari Finanziamenti europei, reperendo la documentazione necessaria.Accrescere la conoscenza dei principi normativi e delle regole che disciplinano le attività dei progetti finanziati dalla UE.Sviluppare tecniche di progettazione comunitaria, di gestione amministrativa ed operativa dei progetti.Gestione dell’integrazione e coordinamento di tutte le fasi del ciclo di vita del progettoImplementazione di soluzioni orientate allo sviluppo sostenibile
  • SEDE DEI CORSI

Sede formativa di svolgimento di tutti i corsi: Associazione ARCES, Vicolo Niscemi n. 5 – 90133 oltre a tutte le sedi necessarie ed opportune per le attività previste nel programma formativo e dagli stage.

  • DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE

Numero di partecipanti: n. 16 allievi + 3 uditori per ogni edizione corsuale.

Destinatari: sono destinatari delle suddette edizioni corsuali i giovani e adulti disoccupati o in stato di non occupazione ai sensi di quanto definito nel D.lgs 150/15 e delle circolari attuative del MLPS residenti o domiciliati in Sicilia, in possesso del seguente titolo di studio:

Id CorsoTitolo/denominazione del corsoPrerequisiti di ingresso
16Esperto in europrogettazione e sviluppo sostenibileLaurea vecchio e nuovo ordinamento universitario (laurea triennale/laurea magistrale) o titolo equivalente legalmente riconosciuto ai sensi della normativa vigente)

.

  • DURATA, STRUTTURA e CARATTERISTICHE dei CORSI

Data prevista di avvio e durata:

Id CorsoTitolo/denominazione del corsoData prevista di avvioDurata ore d’aulaDurata ore tirocinio in impresaTotale ore previste
16Esperto in europrogettazione e sviluppo sostenibile 300120420

Articolazione dei corsi:

Id Corso 16 – –  Esperto in europrogettazione e sviluppo sostenibile
Modulo formativoOre
Le Istituzioni europee, nazionali e regionali e la programmazione comunitaria 2014/2020 e 2021/202726
Programmi UE e interventi nazionali e regionali per lo sviluppo16
Tecniche di redazione dei progetti e tecniche di rilevazione e analisi dei fabbisogni40
Budgeting, pianificazione finanziaria, rendicontazione30
Monitoraggio e valutazione: modelli e metodi – quadro logico20
Inglese tecnico20
Strumenti di valutazione di impatto e rendicontazione sociale20
Procedure preliminari per la costruzione di un progetto: il ciclo di vita del progetto90
Tecniche e strumenti di cofinanziamento e sostenibilità economica16
Principi e sviluppo sostenibili10
Igiene e sicurezza12
Totale ore Aula300
Stage120
Durata complessiva del corso420
  1. RIFERIMENTI E CONTATTI

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00, alla Segreteria Organizzativa dell’Associazione ARCES.

INDIRIZZO: Vicolo Niscemi n. 5 – 90133 – Palermo,

TEL: +39 091 346629, EMAIL: info@arces.it

PEC: arces@altapec.it

REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale dell’istruzione e della Formazione Professionale Dipartimento Regionale della Formazione Professionale Formazione per la creazione di nuova occupazione

EX AVVISO 33/ 2019 – PAC SICILIA: Piano Straordinario per il Lavoro in Sicilia – Opportunità Giovani

Approvato con D.D.G. n. 2050 del 23/12/2021 Rettificato con DDG n. 228 del 16/3/2022 Denominazione progetto: INFORMA 2022 ID PROGETTO:  16 Graduatoria D.D.G. n. 1996 del 29/12/20221

Progetto cofinanziato dal FSE nell’ambito dell’attuazione del PO FSE 2014-2020

Corso Finanziato da FSE FOndo Sociale Europeo Sicilia 2020