VISTO L’ AVVISO PUBBLICO 31/2019 LAVORO ED IMPRESA ARTIGIANA DONNE: PERCORSI PER L’INSERIMENTO LAVORATIVO E L’AVVIO D’IMPRESA – Progetto: IRIS – ID 108 –CUP: G34D19000080001- CIP 2017POCSICILIA1/5_4/7.3.2/AVV31_19/0031 Progetto cofinanziato dal FSE nell’ambito dell’attuazione del PO FSE Apertura Bando di reclutamento di personale esterno per la realizzazione delle attività …
Il Tecnico dell’accoglienza turistica è una figura professionale dalle spiccate abilità comunicative e relazionali, in grado di assolvere a funzioni sia di front office sia di tipo organizzativo-progettuale: riceve e gestisce i flussi turistici, eroga informazioni sui servizi offerti.Il corso …
OBIETTIVI DEL PROGETTO Nell’ambito del Programma Erasmus+ KA1 Learning Mobility of Individuals/Istruzione Superiore il CollegioUniversitario di Merito ARCES, in qualità di Ente Coordinatore, promuove il progetto “SOON-Students MobilityConsortium 2” (Riferimento Progetto 2022-1-IT02-KA131-HED-000061414). Il progetto mira a potenziare i rapporti tra Istruzione Superiore e mondo del lavoro partendo delle esigenzeoccupazionali del mercato del lavoro siciliano e assicurando l’alternanza tra teoria e pratica in ambito europeoattraverso la mobilità di studenti universitari dei Corsi di laurea di primo e secondo livello, di …
TECNICO DI ACCOGLIENZA TURISTICA Iscrizione Partecipanti Selezione Docenti Graduatoria definitiva selezione allievi
” Si comunica la graduatoria definitiva delle selezioni effettuate in data 06/10/2023 relative al BANDO SOON2 PRIMA EDIZIONE (Riferimento Progetto:2022-1-IT02-KA131-HED-000061414 ) pubblicato precedentemente sul sito di Arces”. Scarica gli allegati.
Il Comune di Bagheria ha ospitato una delegazione dell’Associazione ARCES presso la sede istituzionale di villa Butera per promuovere una nuova iniziativa di inclusione sociale finalizzata a coinvolgere giovani NEETs e Donne disoccupate residenti nel territorio siciliano: il progetto CLUSTER. Il progetto, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito …
Favorirà la cooperazione tra attori del settore per promuovere un approccio sostenibile e responsabile al turismo rurale. Nell’arco di due anni, i partner si impegneranno a rispondere a queste esigenze attraverso i risultati previsti del progetto, ossia: una mappa delle …
INCENTRATA SULL’INNOVAZIONE E SULL’ESPERIENZA SOSTENIBILE CODICE DI PROGETTO: 2022-1-ES01-KA220-ADU-000087959 OBIETTIVI DEL PROGETTO UPSKILL+ Promuovere l’acquisizione ed il rafforzamento di competenze dei giovani e degli adulti, attraverso la creazione di percorsi formativi innovativi incentrati sul tema del turismo rurale, rappresentando allo stesso …