Da oggi il sito web ed il canale instagram del Progetto CID: Circular Design for bio-based innovation towards climate-neutral cities.
ARCES è partner del progetto “CID- Circular Design for bio-based innovation towards climate-neutral cities“, alleanza strategica con 11 Partners finanziata da Erasmus + 2021-2027 con l’adesione di Ellen MacArthur Foundation.
Con un approccio multidisciplinare, “l’Innovation Alliance Circular Design (CiD)” affronta il divario di competenze e conoscenze nei settori dell’architettura, della progettazione urbana e del design di prodotti e servizi, offrendo un modello radicalmente nuovo su come collegare il design alla circolarità e alla trasformazione urbana. Contribuisce all’obiettivo del New European Bauhaus di fondere creatività, arti e tecnologia per raggiungere gli obiettivi previsti dal Green Deal.
L’Innovation Alliance CiD riunisce su una piattaforma unica HEI, VET, Enti di ricerca, aziende, organizzazioni del settore e della società civile, incubatori e investitori al fine di creare un ecosistema dell’innovazione per la co-creazione di conoscenza e per accelerare il trasferimento di ricerca e innovazione all’istruzione.
Gli attori creano insieme approcci sistemici per definire, articolare e trasmettere competenze per il Circular Design.
L’innovazione nel campo dell’istruzione si basa su nuovi modelli che mirano a migliorare le competenze Green, digitali e di resilienza dei giovani professionisti in tema di Circular Design e Circular economy, sviluppando altresì una mentalità imprenditoriale. Nell’ambito di questo progetto, ARCES è responsabile – tra gli altri compiti – della creazione di un focus group sull’economia circolare e di un Osservatorio europeo sull’economia circolare.
Gli esperti saranno incaricati di elaborare e scrivere in un report quattro sfide che riguardano il settore dell’economia circolare ed in particolare il Circular design e di partecipare come esperti al focus group composto da cinque persone. Il focus group supporterà ARCES (Partner) nel confermare le carenze di competenze e nel definire i profili di competenze desiderati, oltre a fornire consulenza per lo sviluppo dei curricula.
Gli esperti, inoltre, faranno parte di un osservatorio europeo sull’economia circolare organizzato da ARCES.
Scopri di più
Tag:erasmus+