IL CORSO

L’obiettivo del corso è formare figure professionali specializzate nell’europrogettazione sostenibile per lo sviluppo locale, la pianificazione e programmazione del territorio, le politiche attive del lavoro, la cooperazione internazionale e le politiche sociali in chiave green e sostenibile.

I partecipanti alla fine del corso saranno in grado di rilevare i bisogni del territorio attraverso il coinvolgimento degli attori locali, individuare le giuste fonti di finanziamento e formulare progetti di sviluppo (territoriale, settoriale, imprenditoriale) utilizzando le tecniche del Project Management. Inoltre svilupperanno competenze per coordinare, gestire e rendicontare correttamente i finanziamenti ottenuti.
Il corso può rappresentare un’opportunità per rappresentanti di Enti Locali, Associazioni Industriali, Associazioni di categoria, parti sociali, sindacati, Terzo settore e mondo no profit ma anche per laureati in materie umanistiche, economiche e politiche in genere.

Il corso fornirà le conoscenze sulle principali tecniche del Project Management e consentirà l’acquisizione delle competenze che si ritengono utili e necessarie per tutti coloro che partecipano alla realizzazione di un progetto.

DOCUMENTAZIONE DA SCARICARE E COMPILARE (Proroga bando 18 Maggio 2021)

Bando Corsi Arces 2021

PROROGA Bando Corsi ARCES 2021

Allegato 1: Istanza di partecipazione ai corsi

Allegato 2: Autorizzazione trattamento dei dati

Allegato 3: Domanda iscrizione

DESTINATARI E DURATA

Il corso in Esperto in Europrogettazione e sviluppo sostenibile ha durata di 300 ore + 90 ore di stage in azienda ed è destinato a 16 allievi. La Certificazione in uscita è di Project Manager.

METODOLOGIA DIDATTICA

Oltre alla tradizionale metodologia didattica frontale declinata nel tradizionale rapporto docente-discente, l’offerta formativa vedrà l’impiego di metodologie didattiche fortemente innovative, basate sulla sperimentazione di casi e situazioni di problem-finding e problem-solving da gestire sia individualmente sia in team. In particolare, la didattica prevede:

1. Lezioni frontali

2.Modalità challenge-based

3. Laboratori

4. Prove simulate di certificazione

5. Project-work finale

La metodologia didattica prevista per le azioni formative prevede un’azione mista di docenza teorica e risoluzione pratica dei problemi. L’approccio è di tipo “challenge-based”, un modello ideato da Apple a partire dalla metodologia didattica anglosassone e utilizzato in IOS Academy.
L’approccio challenge-based/problem-based promuove l’applicazione concreta della competenza nel mondo reale, favorendo lo sviluppo di un approccio mentale orientato al problem-solving e basato sull’uso di strumenti che consentano di far fronte concretamente alla natura dell’economia basata sull’informazione.

Un simile approccio permette agli studenti di familiarizzare con i diversi aspetti della professione che si accingono a svolgere, preparandosi ad affrontarne le sfide e a raggiungere gli obiettivi, apprendendo, al contempo, nuove tecnologie e imparando a lavorare in team.

STAGE E ASSUNZIONI

Lo stage ha durata di 90 ore e si svolgerà secondo calendario predisposto dal tutor formativo. Durante l’attività di stage gli allievi saranno sotto la guida di un tutor aziendale, che li seguirà nello svolgimento delle attività assicurandosi che vengano svolte in sicurezza e nel rispetto della normativa di riferimento. Il tutor formativo avrà il compito di monitorare il corretto andamento delle attività, anche con visite aziendali. L’allievo potrà migliorare le competenze professionali mediante la conoscenza diretta dell’organizzazione aziendale, delle fasi di lavoro, delle tecnologie.

Il 25% (almeno) dei partecipanti al corso che porterà a termine con profitto il percorso formativo per diventare esperto in Europrogettazione sostenibile sarà assunto dalle aziende partner del progetto.

MODULI

Le Istituzioni europee, nazionali e regionali10 ore
Programmi UE e interventi nazionali e regionali per lo sviluppo 16 ore
La programmazione comunitaria 2014- 2020 e 2021-27 16 ore
Metodologie e tecniche di rilevazione e analisi dei fabbisogni 20 ore
Procedure preliminare per la costruzione di un progetto30 ore
Tecniche di redazione dei progetti 10 ore
Strumenti e tecniche per la europrogettazione di interventi finanziati: il ciclo di vita del progetto60 ore
Budgeting, pianificazione finanziaria, rendicontazione40 ore
Monitoraggio e valutazione: modelli e metodi – quadro logico20 ore
Inglese tecnico20 ore
Strumenti di valutazione di impatto e rendicontazione sociale20 ore
Principi di sviluppo sostenibile10 ore
Tecniche e strumenti di cofinanziamento e sostenibilità economica16 ore
Orientamento al lavoro e bilancio delle competenze in entrata4 ore
Orientamento al lavoro e bilancio delle competenze in uscita8 ore

AVVISO 33/ 2019 – Formazione per la creazione di nuova occupazione D.D.G. n. 8050 del 27/12/2019 – Denominazione progetto: INFORMA 2000ID PROGETTO:  7 Graduatoria D.D.G. n. 176 del 24/02/2021 – Progetto cofinanziato dal FSE nell’ambito dell’attuazione del PO FSE 2014-2020

Fse Corsi Formazione avviso 33 Sicilia