“Feed the Landscape” Evento finale del Progetto UPSKILL+
Venerdì 26 luglio presso la sede del Collegio ARCES si è svolto l’evento finale del porgetto UPskill+ dal titolo “Feed the Landscape”. Il turismo Rurale: l’eseperienza della Sicilia e le competenze per il settore.
Durante l’incontro, che ha registrato un grande interesse e partecipazione, sono stati presentati i risultati del progetto, in particolar modo il corso di formazione sul Turismo Rurale sviluppato insieme agli altri partner internazionali e disponibile sulla piattaforma online appositamente sviluppata. L’evento ha rappresentato anche un’importante occasione di dibattito sulle opportunità offerte dal settore del Turismo Rurale, ma anche delle sfide a cui i territori vanno incontro con l’aumento dei flussi turistici.
L’incontro è servito anche a riflettere sugli sviluppi futuri e soprattutto sulle nuove progettualità e sinergie con gli attori del terriorio, in particolare con le istituzioni locali, che si sono mostrate molto interessante e partecipi al tema.
Un particolare ringraziamento va a Giuseppe Di Maggio Sindaco del Comune di Campofelice di Roccella, a Giusy Chiello Consigliere comunale del Comune di Bagheria e a Girolama Modica capo ufficio stampa del Comune di Monreale che sono intervenuti durante la mattinata, esprimendo il loro interesse verso la tematica e verso le attività del progetto.
Gli attori locali saranno, quindi, a breve coinvolti nel Network che ARCES sta costruendo al fine di promuovere i risultati raggiunti e moltiplicare le iniziative in tal senso, con un occhio di rigurado alla sostenibilità ed all’inclusione sociale.
Un particolare ringraziamento va anche ad Alessandro Pernice e Simone Marsala ed ai partecipanti tutti, che hanno reso possibile questo proficuo incontro!
Rimanete aggiornati per ulteriori dettagli e future attività!
“Il progetto “UPSKILL+” è cofinanziato dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea. Il contenuto della pubblicazione è di esclusiva responsabilità del Consorzio dei partner di Upskill+ e né la Commissione Europea, né il Servizio Spagnolo per l’Internazionalizzazione dell’Istruzione (SEPIE) sono responsabili per l’uso che può essere fatto delle informazioni in esso contenute.” Numero progetto: 2022-1-ES01-KA220-ADU-000087959
Tag:erasmus+