Un progetto di Mobilità Leonardo da Vinci PLM promosso da ARCES ammesso tra le best practices del programma Leonardo da Vinci degli ultimi 15 anni in Italia in occasione del 15° anniversario del programma Leonardo (1995-2010)
La Commissione Europea ha organizzato una conferenza per celebrare il 15° anniversario del programma Leonardo da Vinci. L’evento ha avuto luogo il 9 Novembre 2010 allo Square Meeting Centre di Brussels. Durante il seminario alcuni beneficiari del programma hanno illustrato l’impatto e i risultati di Leonardo. I partecipanti alla conferenza hanno discusso su quale lezione si può trarre dai passati 15 anni in vista della nuova fase del programma a partire dal 2014.
Più di 350 partecipanti provenienti da più di 31 paesi hanno preso parte all’evento. Hanno arricchito la manifestazione performance artistiche e musicali curate da acrobati, giocolieri, danzatori, musicisti jazz e di musica classica, organizzate da partecipanti di passati progetti Leonardo provenienti da Austria, Belgio, Regno Unito, Olanda e Estonia. 18 promotori di progetti Leonardo hanno presentato i risultati presso alcuni stand allestiti all’interno dello Square Meeting Centre. Uno stand è stato assegnato al Collegio Universitario ARCES di Palermo per presentare i risultati di uno dei suo progetti di Mobilità Leonardo da Vinci, denominato “M.A.P. – Mobility in Art Processes” (Convenzione n. LLP-LDV-PLM-08-IT 120) rivolto a giovani di età compresa tra i 20 e i 30 anni. Il progetto M.A.P. è stato selezionato dalla Commissione Europea come una delle due best practices degli ultimi quindici anni del programma Leonardo da Vinci in Italia.
Il Programma Leonardo da Vinci aiuta a finanziare migliaia di progetti di formazione professionale in tutta Europa. Dal 1995 l’Unione Europea ha aiutato più di 600 000 giovani a vivere un’esperienza di tirocinio lavorativo all’estero. Il programma ha inoltre finanziato 110 000 per formatori e più di 3 000 progetti volti a modernizzare il settore della formazione professionale. All’incirca il 50% di tutti gli studenti della scuola secondaria in Europa superiore beneficia di percorsi di formazione e istruzione professionale.
Ai seguenti link informazioni sull’evento promosso dalla Commissione Europea:
Gli interventi dei relatori e le presentazioni:
Le best practices Leonardo degli ultimi 15 anni