Palermo. Si terrà il 20 novembre 2020 alle ore 10,30, on line su piattaforma Google Meet il seminario dal titolo La trasformazione degli scarti di agrumi in bioprodotti. Tecniche, metodologie e tecnologie. L’iniziativa, promossa nell’ambito del progetto Citrivet, dal Collegio Universitario di Merito ARCES, con la collaborazione di Area Europa, coinvolge tre territori a forte vocazione agroalimentare: la Sicilia, la regione di Algarve (Portogallo) e la Comunità Valenciana (Spagna). L’incontro è destinato ad esperti nel settore agrumicolo (aziende, docenti, formatori, agronomi, tecnici, etc.) ed in generale a tutti coloro che sono interessati al tema del riutilizzo degli scarti in agricoltura.
Apriranno i lavori Giuseppe Rallo, direttore area Formazione e ricerca di ARCES e José Segarra Murria, membro di Low Carbon Economy Foundation e coordinatore del progetto Citrivet. Modera gli interventi Simone Marsala – Project manager di Citrivet.
All’evento è previsto l’intervento di Dario Costanzo, project manager e consulente per il progetto Citrivet che presenterà lo stato dell’arte sulla realizzazione di un manuale sul riutilizzo e la valorizzazione degli scarti agrumicoli destinato agli operatori del settore e un corso di formazione online destinato ad insegnanti del settore IFP (Istruzione e Formazione Professionale).
L’agenda del seminario prevede tra gli speaker Paola Armato, presidente della Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Sicilia che parlerà del ruolo dei dottori agronomi e dei dottori forestali nella progettazione e nella realizzazione di processi virtuosi di economia circolare, Federica Argentati, presidente del Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia che affronterà il tema della filiera agrumicola siciliana, Simona Fabroni – Consigliere dell’Ordine professionale dei Tecnologi Alimentari delle Regioni Sicilia e Sardegna e ricercatrice del CREA (Centro di Ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura). Utilizzo degli scarti della trasformazione degli agrumi in campo alimentare, nutraceutico ed energeticoAngelo Barone, presidente della Rete “C.I.B.O. in Sicilia” che presenterà i Distretti del Cibo e le azioni virtuose di promozione nell’ambito dell’economia circolare, Nino Lo Bello, presidente di Fa’ la cosa Giusta! Sicilia che parlerà di politiche di “Economia Trasformativa ” in Sicilia.
A conclusione dell’evento Eva Merloni, referente di Area Europa che presenterà il progetto Low Carbon Feed e Alessandro Pernice, direttore area progettazione e programmi europei di ARCES informerà i partecipanti delle principali opportunità offerte dai fondi europei per l’agricoltura e l’economia circolare. La durata stimata dell’evento è di circa 2 ore e sarà possibile interagire con i relatori attraverso domande in chat.
La partecipazione al seminario è gratuita. E’ necessaria la registrazione attraverso la compilazione del link