AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO
Quali report di controllo occorre introdurre per una corretta pianificazione strategica? Come migliorare il proprio rating bancario?
Quali attività occorre predisporre per una corretta gestione delle risorse finanziarie disponibili? Come bisogna leggere i report preparati dalla Centrale dei Rischi di Banca di Italia?
Quali documenti bisogna programmare per consolidare una relazione di fiducia con la banca al fine di incrementare le possibilità di ottenere credito?
MANIFESTAZIONE INTERESSE AL CORSO
SEDE DIDATTICA
Alta Scuola ARCES
Vicolo Niscemi, 5 – 90133 Palermo
tel. +39 091 346629
CALENDARIO E ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
STRUTTURA DELLA DIDATTICA
Calendario del Corso |
|||||||||
Venerdì | Sabato | Venerdì | Sabato | Venerdì | Sabato | Venerdì | Sabato | Totale | |
03/05/19 | 04/05/19 | 17/05/19 | 18/05/19 | 14/06/19 | 15/06/19 | 28/06/19 | 29/06/19 | ||
9.00 – 13.00 |
9.00 – 13.00
|
9.00 – 13.00 | 9.00 – 13.00 | 9.00 – 13.00 | 9.00 – 13.00 | 9.00 – 13.00 | 9.00 – 13.00 | ||
14.30 – 17.30 | 14.30 – 17.30 | 14.30 – 17.30 | 14.30 – 17.30 | ||||||
7,00 ore | 4,00 ore | 7,00 ore | 4,00 ore | 7,00 ore | 4,00 ore | 7,00 ore | 4,00 ore | 44,00 ore |
LA METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso si svilupperà con formazione d’aula e alcune sessioni “pratiche”, utili a trasferire ai partecipanti le competenze relative alla costruzione di specifici report di controllo direzionale.
Ci si soffermerà anche sull’analisi di alcuni report predisposti da Banca di Italia (Centrale dei Rischi) al fine di verificare di quali informazioni dispone l’Istituto Centrale rispetto a quelle gestite dall’impresa, anche rispetto al loro formale contenuto informativo.
PERCHÈ PARTECIPARE
La formazione in aula e gli argomenti trattati saranno presentati con un taglio prevalentemente pratico e con il punto di vista di chi ha operato in un contesto competitivo molto dinamico. L’obiettivo sarà anche quello di trasferire ai partecipanti l’esperienza di direzione aziendale e di condividere elementi pratici di negoziazione con gli Istituti bancari.
I partecipanti saranno agevolati nel predisporre concretamente la formulazione di alcune proposte di business per il superamento dello stato di crisi aziendale (per questo è stato previsto uno specifico modulo sull’efficace predisposizione del “Piano Industriale”) e sulla valutazione economica e finanziaria di nuove iniziative imprenditoriali predisposte dalle imprese (costruzione di un adeguato “Business Plan” aziendale).
IL DOCENTE
Michelangelo Calì, dottore commercialista e revisore legale, è esperto in tematiche “gestionali” e di controllo direzionale. In ambito automotive è stato General Manager e procuratore di una delle aziende Concessionarie più grandi del Sud Italia. E’ stato consulente di direzione in tematiche di amministrazione e controllo per gruppi multinazionali. E’ consulente direzionale nell’introduzione di sistemi di “cash management” e di governo della dinamica finanziaria.