La figura professionale del Mobility Manager si è sempre più sviluppata nel corso degli ultimi anni. Questo è il responsabile della mobilità aziendale e si distingue in: aziendale, di area, scolastico.

Aziendale: in base al D.M. del 1998, svolge come compito fondamentale la redazione del PSCL.

Il Mobility Manager dovrà sempre sapersi relazionare con tutti i portatori di interesse del territorio nel quale opera.

Di Area: gestisce la struttura di supporto e coordinamento di tutti i Mobility Manager Aziendali. Si occupa di:

  • Mettere in atto operazioni di divulgazione, formazione e indirizzo nelle aziende e enti interessati;
  • Aiutare la figura aziendale nella redazione dei PSCL;
  • Verificare soluzioni per garantire l’utilizzo anche della bicicletta e/o di servizi di noleggio di veicoli elettrici e/o a basso impatto ambientale;

Scolastico: si occupa di diversi compiti come:

  • Gestire gli spostamenti del personale e degli alunni;
  • Gestire i contatti con le strutture e le aziende di trasporto;
  • Gestire i rapporti con gli altri istituti scolastici;
  • Verificare soluzioni per il miglioramento dei servizi e l’integrazione degli stessi;
  • Favorire l’utilizzo della bicicletta e di servizi di noleggio di veicoli elettrici o a basso impatto ambientale;
  • Segnalare all’ufficio scolastico regionale eventuali problemi legati al trasporto dei disabili.

Per un maggiore approfondimento vai su Teknoring.com

Articolo tratto dagli scritti della Prof.ssa Eleonora Perotto – Capo del Servizio Sostenibilità e Mobility Manager

RICHIEDI LA BROUCHURE

    Desidero Ricevere la Brochure del Master in Sostenibilità, Green Bond e Diversity

    Cliccando su invia accetti le condizioni sulla privacy e dichiari, sotto tua personale responsabilità, di essere consapevole delle responsabilità penali cui può andare incontro in caso di dichiarazioni non veritiere, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 76 del D.P.R. 445/00