Sempre di più per le aziende è necessaria una figura che si occupi di sostenibilità. ormai una priorità assumere elementi specializzati nel settore che possano rafforzare le competenze interne. Sono diversi ormai i ruoli e uno è il Mobility Manager.

Chi è il Mobility Manager?

Il Mobility Manager si occupa della mobilità aziendale. Partendo dalla considerazione del disegno di legge D.M. 27 marzo 1998: “Mobilità sostenibile nelle aree urbane”, si evince il ruolo del Mobility Manager ovvero la redazione del Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL) del proprio personale dipendente. L’obiettivo è quello di ridurre l’uso dei mezzi privati e gestire gli orari al fine di moderare la congestione stradale. Si favoriscono soluzioni di trasporto a ridotto impatto ambientale come il bike sharing, navette, bus, trasporto a chiamata, etc… .

I compiti del Mobility Manager

Come abbiamo detto il ruolo principale di questa figura è la redazione del PSCL ma necessita di diversi mezzi per poter portare a termine il proprio compito:

  • Esaminare la norma di legge;
  • Analizzare attraverso dei questionari la domanda di mobilità;
  • Analizzare cosa offre il territorio per la mobilità (trasporto pubblico, sharing mobility, disponibilità di parcheggi, etc.);
  • Analizzare il territorio da tutti i punti di vista;
  • Quali sono le mosse migliori al fine di incentivare la mobilità sostenibile;
  • Definire la metodologia e gli indicatori;
  • Saper relazionarsi con tutti i gli interessati del territorio nel quale opera.

Conoscenze, abilità e competenze del Mobility Manager

Un Mobility Manager dovrebbe possedere competenze che spaziano dall’ambito delle tecniche di analisi statistica ed ambientale a quello della comunicazione e marketing, passando per la gestione logistica e trasporti.

Per un maggiore approfondimento vedi Teknoring.com (di cui autrice Prof.ssa Eleonora Perotto – Capo del Servizio Sostenibilità e Mobility Manager)

CURIOSITÀ MOBILITY MANAGER

Diventa un Mobility Manager, con il Master Post Laurea in Sostenibilità Diversity e Green Bond:

Negli ultimi anni il legislatore UE ha introdotto l’obbligo di predisposizione del bilancio non finanziario; ciò ha incrementato l’interesse nei confronti di tutto ciò che rientra nella sfera della sostenibilità. I prodotti sostenibili oggi sono quelli più richiesti dal mercato e bisogna far fronte ad una domanda di sostenibilità crescente che proviene dal basso.

RICHIEDI LA BROUCHURE

    INFORMAZIONI GENERALI

    CONTATTI

    FORMAZIONE

    Livello diploma di laurea

    Votazione

    AGEVOLAZIONI
    MI CANDIDO ALL'OTTENIMENTO DEL FINANZIAMENTO DI BANCA IGEAVALUTO LA PARTECIPAZIONE INDIPENDENTEMENTE DALL'OTTENIMENTO DEL FINANZIAMENTO CON BANCA IGEA

    Desidero Ricevere la Brochure del Master in Sostenibilità, Green Bond e Diversity

    Cliccando su invia accetti le condizioni sulla privacy e dichiari, sotto tua personale responsabilità, di essere consapevole delle responsabilità penali cui può andare incontro in caso di dichiarazioni non veritiere, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 76 del D.P.R. 445/00