- Promuovere la crescita economica dei Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo attraverso il rafforzamento delle competenze
- Favorire lo sviluppo delle competenze dei giovani NEET, con particolare attenzione alle donne
- Soddisfare l’esigenza di due specifici settori: Blue Economy e Circular Economy
- Arricchire le economie locali grazie all’incremento della forza lavoro formata in modo coerente con le effettive esigenze aziendali, attraverso il potenziamento delle capacità professionali dei giovani disoccupati
- Stabilire un legame più forte tra le istituzioni, le TVET e le esigenze delle imprese locali
- Un nuovo approccio per coinvolgere i giovani e le donne attraverso strumenti di social media
- Curricula per corsi di formazione innovativi mirati e su misura, orientati alle esigenze specifiche del mercato del lavoro della Blue e Circular Economy e dei bisogni dei NEET e delle donne
- Azioni di tutoraggio delle competenze trasversali e la creazione di strumenti e metodologie di e-learning supportati da nuove tecnologie per facilitare l’apprendimento delle competenze e monitorare l’accesso e il successo del mercato del lavoro
- M. Associazione ARCES (ITALIA)
- COSVAP – Distretto della Pesca e Crescita Blu(ITALIA)
- ACH – Fundación Acción contra el Hambre(SPAGNA)
- iED – Institute of Entrepreneurship Development(GRECIA)
- UTAP – Union Tunisienne de l’agriculture et de la peche (TUNISIA)
- UCAS – University College of Applied Sciences(PALESTINA)
- NARC – National Agricultural Research Center(GIORDANIA)


DURATA DEL PROGETTO: 36 mesi
PROGRAMMA DI FINANZIAMENTO: ENI CBC MED
LINK DEL PROGETTO: https://www.enicbcmed.eu/projects/helios
BUDGET: Budget totale del progetto à € 2.791.437,46