La conferenza finale di CLUSTER, celebrata a Barcellona, evidenzia i risultati e approfondisce la collaborazione sull’occupazione giovanile e femminile nei settori sostenibili

Il progetto CLUSTER ha celebrato la sua Conferenza finale il 27 e 28 novembre, con due giorni di dialogo, discussioni e workshop per scambiare idee e garantire un effetto duraturo al progetto.

Il 27 novembre, presso l’Istituto europeo del Mediterraneo (IEMed), è iniziato il programma di advocacy di CLUSTER. L’evento, che ha visto la partecipazione di importanti stakeholder impegnati a promuovere una crescita economica sostenibile, si è svolto con una sessione di apertura e di benvenuto condotta da Senén Florensa, Presidente esecutivo dell’IEMed, Anna Dorangricchia, Responsabile del Programma per l’Uguaglianza di Genere dell’Unione per il Mediterraneo, e Joumana Sweiss, Programme Officer di ENI CBC MED presso la Filiale per il Mediterraneo Occidentale.

L’evento, volto a promuovere l’inclusione dei giovani mediterranei nel mondo del lavoro, ha preso il via con gli interventi dei partner del progetto CLUSTER: l’Associazione Arces (Italia), il Centro nazionale di ricerca agricola (NARC-Giordania), l’Agenzia generale per lo sviluppo regionale (CGDR, Tunisia), EcoRegió (Catalogna), la Camera di commercio e dell’industria di Cipro (Cipro), Petra Patrimonia (Francia) e il Business Women Forum (Palestina). Roger Albinyana, direttore generale dell’IEMed, ha moderato le discussioni con i partner del progetto, che hanno condiviso le loro specifiche intuizioni e sfide.