Vuoi lavorare nel settore della Smart & Sustainable Mobility? Stai cercando un corso di formazione che ti consenta di poter acquisire un brevetto per pilotare un drone?

Candidati a questo corso di formazione superiore, promosso dalla Fondazione “ITS InfomobPMO”, che ti specializza nell’ambito della mobilità sostenibile, settore considerato prioritario per lo sviluppo economico e la competitività del Paese.

Lezioni in presenza presso le aule di ARCES a Palermo e in FAD

Approfitta della gratuità del corso e partecipa alle selezioni!

Numero corsisti massimi previsti: 25

Gli ITS sono Percorsi di Specializzazione Tecnica Post Diploma e costituiscono il segmento di formazione terziaria non universitaria che risponde alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche per promuovere i processi di innovazione.

Questo corso rappresenta un’opportunità di assoluto rilievo nel panorama formativo italiano in quanto espressione di una strategia nuova fondata sulla connessione delle politiche d’istruzione, formazione e lavoro con le politiche industriali, con l’obiettivo di sostenere gli interventi destinati ai settori produttivi con particolare riferimento ai fabbisogni di innovazione e di trasferimento tecnologico delle piccole e medie imprese.

OBIETTIVI DEL CORSO

L’obiettivo generale è quello di contribuire al miglioramento della catena del trasporto e al rafforzamento dell’integrazione dei trasporti multimodali da e per la Sicilia attraverso la formazione specialistica nel settore della Smart & Sustainable Mobility.

Il corso sviluppa competenze tecnologiche sui veicoli e le infrastrutture Smart per trasporto persone e merci, accanto a competenze economiche e normative, per diventare un Mobility Manager*, un Comunicatore su mobilità sostenibile e smart;

Sarà possibile anche acquisire il brevetto di pilota di Droni riconosciuto dall’ENAC!

ISCRIZIONI

Non sono previsti costi e l’iscrizione è gratuita. Le pre-iscrizioni dovranno pervenire entro il 22 gennaio 2021

CERTIFICAZIONE FINALE

Al termine del corso si consegue il Diploma di Tecnico Superiore con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche – EQF.

L’attività è finanziata dall’Avviso 14/2017 della Regione Siciliana con il contributo del Fondo Sociale Europeo.

STRUTTURA DEL CORSO

Durata in semestri: 4

1800 ore di Formazione di cui 600 ore di Stage presso le aziende partner

Sede corsuale: Alta Scuola ARCES – Vicolo Niscemi n. 5 – Palermo

DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE

Destinatari e requisiti di ammissione: giovani e adulti in possesso di uno dei seguenti titoli di studio (art. 1, comma 46 L. 107/2015):

a) diploma di istruzione secondaria di secondo grado;

b) diploma professionale conseguito al termine dei percorsi quadriennali di istruzione e formazione professionale di cui al decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, compresi nel Repertorio nazionale di cui agli accordi in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano del 27 luglio 2011, di cui al decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 11 novembre 2011, pubblicato nel Supplemento ordinario n. 269 alla Gazzetta Ufficiale n. 296 del 21 dicembre 2011, e del 19 gennaio 2012, di cui al decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 23 aprile 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 177 del 31 luglio 2012, integrato da un percorso di istruzione e formazione tecnica superiore ai sensi dell’articolo 9 delle linee guida di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 25 gennaio 2008, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 86 dell’11 aprile 2008, di durata annuale, la cui struttura e i cui contenuti sono definiti con accordo in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano.

I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza prevista per la presentazione della domanda.

CFU: Crediti Formativi Universitari: La formazione ITS è perfettamente integrata nella formazione universitaria. La presenza dell’Università degli Studi di Palermo tra i promotori, ed una organizzazione didattica articolata in moduli, permette di acquisire crediti universitari utili per proseguire il proprio percorso formativo fino al raggiungimento della Laurea.

Questo corso vale 5 punti per le Graduatorie Scolastiche

PARTENARIATO

ENTI

ITIS Vittorio Emanuele III
Università degli Studi di Palermo
Alta Scuola ARCES

ENTI LOCALI

Città Metropolitana di Palermo, Comune di Terrasini

AZIENDE

ARANCIA – ICT s.r.l. (Produzioni Software per Mobilità)

ECOMAV s.r.l. (Veicoli Elettrici)

St.h. Italia (Energie Rinnovabili)

X-System.it s.r.l. (Sistemi Ticketing Elettronico)

ASSOPROVIDER (Associazione Provider Italiani)

TGlobal S.r.l. (Telecomunicazioni e Telefonia)

CO.ME.S (Specializzat Carpenteria Metallica)

Aereoclub – Palermo (Scuola di Volo e Piloti di Droni)

Le aziende coinvolte nel progetto rappresentano l’intera filiera dei trasporti.

Offriranno l’opportunità di sviluppare i processi di innovazione e carriere professionali fondate su elevate competenze tecniche. Tutti i partner hanno l’ambizione di trasformare la mobilità urbana ed extraurbana in una smart mobility: spostamenti agevoli, trasporto pubblico innovativo e sostenibile, con mezzi a alto impatto ecologico.

Inoltre, sarà necessario lavorare sulla regolamentazione dell’accesso ai centri storici a favore di una maggiore vivibilità e l’adozione di soluzioni avanzate di infomobilità per gestire gli spostamenti di persone e merci a partire dal territorio della Città Metropolitana di Palermo, che comprende 82 Comuni e un milione e duecentomila abitanti. 

ORGANIZZAZIONE DEL PERCORSO

  • Formazione in aula: n. 835 ore
  • Attività pratico/laboratoriali: n. 365 ore
  • Stage aziendale: n. 600 ore

Il corpo docente proviene per almeno il 50% dal mondo del lavoro.

Moduli formativi in aula: n. 835 ore

Denominazione Modulo N. Ore
Strumenti di matematica, statistica e fisica applicata 40
L’impresa 15
Marketing 15
L’impresa e la normativa di settore 15
Tecniche di comunicazione 15
Team building 20
Problem solving 20
Inglese tecnico 20
Diritto ed economia nel settore dei trasporti 15
Start-up 40
Modellazione solida e 3D printing 30
Sistemi aeromobili a pilotaggio remoto 20
Urbanistica 15
Sistemi Informativi Territoriali 30
Pianificazione dei Trasporti 35
Tecnica dei Trasporti 30
La Modellazione del Sistema dei Trasporti 35
Trasporti e intermodalità 35
IT security 30
Data analysis 20
Mobile computing 30
Sistemi distribuiti 30
Mobility management 50
Business english 20
Internet of Things 50
Programmazione di sistemi mobili 30
Logica di controllo di un sistema portuale 40
Tecniche di gestione della qualità, dell’energia e dell’ambiente 50
Infrastrutture per la mobilità in ambito urbano 40

Ambito pratico/laboratoriale: n. 365  ore

Denominazione Modulo N. Ore  
IT security (modulo laboratorio) (Professionisti aziendali) 30
Pianificazione territoriale 20
Data analysis (modulo laboratorio) 35
Mobile computing (modulo laboratorio) 30
Sistemi aeromobili a pilotaggio remoto  25
Sistemi distribuiti (modulo laboratorio) 30
Mobility management (modulo laboratorio) 30
Internet of Things (modulo laboratorio) 35
Programmazione di dispositivi mobili – Android 50
Programmazione di dispositivi mobili – iOS 50
Inglese tecnico 15
Business english 15

Per informazioni:

Segreteria didattica: FONDAZIONE ITS INFOMOBPMO c/o Alta Scuola ARCES Vicolo Niscemi n. 5 Palermo

091.346629

info@its-infomobpmo.it