IL CORSO

ll controllo e la razionalizzazione della funzione logistica hanno assunto negli ultimi anni un ruolo strategico per l’intero sistema agroalimentare, per i prodotti deperibili in particolare e così anche per la filiera agrumicola. La logistica è in questo caso qualcosa di più del semplice trasferimento di una merce da un luogo a un altro del territorio: rappresenta infatti l’insieme di tutte quelle tecniche e funzioni organizzative, concentrazione dell’offerta in piattaforma, stoccaggio, rottura e manipolazione del carico, tecniche di magazzinaggio, preparazione degli ordini, gestione della catena del freddo – che sono lo strumento essenziale per garantire la consegna del prodotto al cliente nei modi, nei tempi e ai costi desiderati da quest’ultimo.

Il corso si pone come obiettivo specifico quello di formare una figura professionale capace di affrontare in modo sistemico ed interdisciplinare nelle aziende di produzione agrumicola i problemi di configurazione ed analisi di processi tecnologici, di impianti e di organizzazione della produzione e distribuzione del prodotto agrumicolo con particolare attenzione alla logistica sostenibile e innovativa come fattore chiave della competitività dell’agroalimentare e della filiera agrumicola.

DOCUMENTAZIONE DA SCARICARE E COMPILARE 

(Proroga bando 19 novembre 2021)


Riapertura Termini avviso di selezione bando

Allegato 1: Istanza di partecipazione ai corsi

Allegato 2: Autorizzazione trattamento dei dati

Allegato 3: Domanda iscrizione

DESTINATARI E DURATA

Il corso in Tecnico esperto della logistica della filiera agrumicola ha durata di 300 ore + 90 ore di tirocinio in aziendale ed è destinato a 16 allievi. E’ disponibile 1 solo posto

La Certificazione in uscita è di Operatore della logistica

Il percorso è gratuito per coloro che verranno ammessi.

METODOLOGIA DIDATTICA

Oltre alla tradizionale metodologia didattica frontale declinata nel tradizionale rapporto docente-discente, l’offerta formativa vedrà l’impiego di metodologie didattiche fortemente innovative, basate sulla sperimentazione di casi e situazioni di problem-finding e problem-solving da gestire sia individualmente sia in team. In particolare, la didattica prevede:

1. Lezioni frontali

2. Modalità challenge-based

3. Laboratori

4. Prove simulate di certificazione

5. Project-work finale

La metodologia didattica prevista per le azioni formative prevede un’azione mista di docenza teorica e risoluzione pratica dei problemi. L’approccio è di tipo “challenge-based”, un modello ideato da Apple a partire dalla metodologia didattica anglosassone e utilizzato in IOS Academy.
L’approccio challenge-based/problem-based promuove l’applicazione concreta della competenza nel mondo reale, favorendo lo sviluppo di un approccio mentale orientato al problem-solving e basato sull’uso di strumenti che consentano di far fronte concretamente alla natura dell’economia basata sull’informazione.

Un simile approccio permette agli studenti di familiarizzare con i diversi aspetti della professione che si accingono a svolgere, preparandosi ad affrontarne le sfide e a raggiungere gli obiettivi, apprendendo, al contempo, nuove tecnologie e imparando a lavorare in team.

STAGE E ASSUNZIONI

Lo stage ha durata di 90 e si svolgerà secondo calendario predisposto dal tutor formativo. Durante l’attività di stage gli allievi saranno sotto la guida di un tutor aziendale, che li seguirà nello svolgimento delle attività assicurandosi che vengano svolte in sicurezza e nel rispetto della normativa di riferimento. Il tutor formativo avrà il compito di monitorare il corretto andamento delle attività, anche con visite aziendali. L’allievo potrà migliorare le competenze professionali mediante la conoscenza diretta dell’organizzazione aziendale, delle fasi di lavoro, delle tecnologie.

Il 25% (almeno) dei partecipanti al corso che porterà a termine con profitto il percorso formativo per diventare Tecnico esperto della logistica della filiera agrumicola sarà assunto dalle aziende partner del progetto.

Il corso è realizzato con la preziosa collaborazione del Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia:

Distretto agrumi di Sicilia

MODULI

Metodi di raccolta e trasporto dei prodotti agrumari25 ore
La logistica per l’agrumicoltura e la distribuzione dei prodotti 25 ore
Tecniche di trasformazione degli agrumi e dei sottoprodotti agrumari in prodotti per l’industria (olii essenziali, distillati, etc) 25 ore
Tecniche di trasformazione degli agrumi in prodotti per il consumo diretto (marmellate, succhi freschi etc)25 ore
Manutenzione ordinaria e straordinaria su attrezzature, impianti o macchinari 20 ore
Economia circolare e sviluppo sostenibile 18 ore
Elementi di contabilità20 ore
Controllo qualità e tracciabilità dei prodotti agrumari30 ore
Le certificazioni di qualità su base volontaria 25 ore
Le denominazioni di origine protette, le indicazioni geografiche protette e le specialità tradizionali garantite 25 ore
Il metodo di produzione biologico 30 ore
Elementi di web marketing 20 ore
Tirocinio Gestione dei processi e delle procedure logistiche della filiera agroalimentare
90 ore

AVVISO 33/ 2019 – Formazione per la creazione di nuova occupazione D.D.G. n. 8050 del 27/12/2019 – Denominazione progetto: INFORMA 2000 – ID PROGETTO:  7 Graduatoria D.D.G. n. 176 del 24/02/2021 – Progetto cofinanziato dal FSE nell’ambito dell’attuazione del PO FSE 2014-2020

Corso Finanziato da FSE Fondo Sociale Europeo Sicilia 2020