Progetto “CitriVET – Enhancing green-skills in VET through citrus waste valorisation”
L’Associazione ARCES, in qualità di partner, promuove nell’ambito del Programma ERASMUS + KA2 Strategic Partnerships (VET) il progetto “CitriVET – Enhancing green-skills in VET through citrus waste valorisation”.
OBIETTIVI
L’obbiettivo dei Partenariati strategici VET promossi dall’azione chiave 2 del Programma ERASMUS + è quello di supportare la realizzazione di pratiche innovative ed il miglioramento della qualità dell’offerta d’istruzione e formazione professionale promuovendo la cooperazione e lo scambio di esperienze a livello europeo tra organismi attivi nell’ambito VET (organizzazioni locali, regionali e nazionali).
Si tratta di progetti che possono riguardare qualsiasi campo dell’educazione e della formazione, il cui obbiettivo è quello di promuovere lo sviluppo e la divulgazione di idee e prodotti innovativi.
Il progetto “CitriVET” si focalizza in particolare sull’educazione e sulla formazione professionale attraverso un Partenariato internazionale il cui obbiettivo è quello di promuovere l’apprendimento mediante l’esperienza pratica.
In particolare, CitriVET intende:
- Favorire lo sviluppo di nuovi contenuti formativi, attraverso la definizione di moduli contenenti le tematiche dei corsi e le metodologie da utilizzare.
- Supportare la Mobilità degli studenti tra i vari paesi europei coinvolti (Italia, Spagna e Portogallo), promuovendo forme di apprendimento legate all’esperienza pratica in contesti internazionali.
- Sostenere e facilitare lo sviluppo delle competenze degli educatori VET, includendo in questo modo il campo dell’educazione per adulti.
CitriVET si basa essenzialmente sull’esperienza del precedente progetto ECOCITRIC LIFE (LIFE13ENV/ES/ooo889), che ha dato un importante contributo nello sviluppo di un processo innovativo basato sull’utilizzo degli scarti derivati dalla potatura di alberi di agrumi. E’ stato dimostrato che tale processo, basato sulla valorizzazione degli scarti, ha degli effetti benefici sia da un punto di vista ambientale che da un punto di vista economico, e può pertanto essere considerato una valida alternativa per la produzione agricola.
L’obbiettivo del CitriVET è dunque quello di fare in modo che sia educatori che studenti migliorino le proprie competenze imparando a valorizzare gli scarti degli agrumi, avendo come modello di riferimento il successo riportato dal progetto LIFE.
PARTENARIATO
Il partenariato è composto da sei Partner tra aziende, associazioni no profit e scuole di formazione di tre diversi paesi europei (Italia, Spagna e Portogallo), collocate in regioni in cui l’agricoltura locale si basa sulla coltivazione di alberi di agrumi.
RISULTATI DEL PROGETTO CITRIVET
- Manuale per GLI INSEGNANTI DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI DEL SETTORE AGRICOLO: la trasformazione dei residui agrumicoli in bioprodotti. Tecniche, metodologie e tecnologie
- Corso di e-learning per GLI INSEGNANTI DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI DEL SETTORE AGRICOLO: la trasformazione dei residui agrumicoli in bioprodotti. Tecniche, metodologie e tecnologie
- Toolkit per promuovere le attività di apprendimento partecipativo con gli studenti DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI DEL SETTORE AGRICOLO nella valorizzazione dei residui della filiera agrumicola.
- Mobilità degli studenti DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI DEL SETTORE AGRICOLO ed esperienze lavorative transnazionali: Linee guida per la mobilità e i tirocini nel settore della valorizzazione dei residui della filiera agrumicola.
MATERIALE PRODOTTO E PER IL QUALE EFFETTUARE
Manuale per GLI Insegnanti Degli Istituti Professionali del Settore Agricolo
DURATA
24 Mesi Data di inizio: 09.2018 Data di fine: 05.2021