fbpx
  • Home
  • Chi siamo
    • About us
    • Progetto Culturale
    • Piano Formativo
    • Missione e Valori
    • Carta Etica
    • Ricerche e Pubblicazioni
    • Eventi e Convegni
    • Dona il Tuo 5 x mille
    • Legge n. 124 del 04/08/2017
  • Collegi Universitari
  • Programmi europei
  • Progetti
    • Progetti in corso
    • Progetti conclusi
    • Catalogo Corsi ARCES
    • Garanzia Giovani
  • Orientamento & Placement
  • News
  • Contatti

Hai bisogno di informazioni?

+39 091 346629
info@arces.it

   Seguici sui canali social:

ARCES
  • Home
  • Chi siamo
    • About us
    • Progetto Culturale
    • Piano Formativo
    • Missione e Valori
    • Carta Etica
    • Ricerche e Pubblicazioni
    • Eventi e Convegni
    • Dona il Tuo 5 x mille
    • Legge n. 124 del 04/08/2017
  • Collegi Universitari
  • Programmi europei
  • Progetti
    • Progetti in corso
    • Progetti conclusi
    • Catalogo Corsi ARCES
    • Garanzia Giovani
  • Orientamento & Placement
  • News
  • Contatti

Progetti in Corso

  • Home
  • Blog
  • Agroalimentare
  • Progetto “CitriVET – Enhancing green-skills in VET through citrus waste valorisation”

Progetto “CitriVET – Enhancing green-skills in VET through citrus waste valorisation”

  • Posted by ARCES
  • Categories Agroalimentare, progetti in corso
  • Date 19/04/2019

L’Associazione ARCES, in qualità di partner, promuove nell’ambito del Programma ERASMUS + KA2 Strategic Partnerships (VET) il progetto “CitriVET – Enhancing green-skills in VET through citrus waste valorisation”.

OBIETTIVI

L’obbiettivo dei Partenariati strategici VET promossi dall’azione chiave 2 del Programma ERASMUS + è quello di supportare la realizzazione di pratiche innovative ed il miglioramento della qualità dell’offerta d’istruzione e formazione professionale promuovendo la cooperazione e lo scambio di esperienze a livello europeo tra organismi attivi nell’ambito VET (organizzazioni locali, regionali e nazionali).

Si tratta di progetti che possono riguardare qualsiasi campo dell’educazione e della formazione, il cui obbiettivo è quello di promuovere lo sviluppo e la divulgazione di idee e prodotti innovativi.

Il progetto “CitriVET” si focalizza in particolare sull’educazione e sulla formazione professionale attraverso un Partenariato internazionale il cui obbiettivo è quello di promuovere l’apprendimento mediante l’esperienza pratica.

In particolare, CitriVET intende:

  • Favorire lo sviluppo di nuovi contenuti formativi, attraverso la definizione di moduli contenenti le tematiche dei corsi e le metodologie da utilizzare.
  • Supportare la Mobilità degli studenti tra i vari paesi europei coinvolti (Italia, Spagna e Portogallo), promuovendo forme di apprendimento legate all’esperienza pratica in contesti internazionali.
  • Sostenere e facilitare lo sviluppo delle competenze degli educatori VET, includendo in questo modo il campo dell’educazione per adulti.

CitriVET si basa essenzialmente sull’esperienza del precedente progetto ECOCITRIC LIFE (LIFE13ENV/ES/ooo889), che ha dato un importante contributo nello sviluppo di un processo innovativo basato sull’utilizzo degli scarti derivati dalla potatura di alberi di agrumi. E’ stato dimostrato che tale processo, basato sulla valorizzazione degli scarti, ha degli effetti benefici sia da un punto di vista ambientale che da un punto di vista economico, e può pertanto essere considerato una valida alternativa per la produzione agricola.

L’obbiettivo del CitriVET è dunque quello di fare in modo che sia educatori che studenti migliorino le proprie competenze imparando a valorizzare gli scarti degli agrumi, avendo come modello di riferimento il successo riportato dal progetto LIFE.

PARTENARIATO

Il partenariato è composto da sei Partner tra aziende, associazioni no profit e scuole di formazione di tre diversi paesi europei (Italia, Spagna e Portogallo), collocate in regioni in cui l’agricoltura locale si basa sulla coltivazione di alberi di agrumi.

AreaEuropa

Area Europa è una società di consulenza cooperativa, fondata a Bologna nel 1999, con l’obiettivo di promuovere la cooperazione, lo sviluppo sociale ed economico in Europa. I suoi servizi sono incentrati sulla progettazione, il coordinamento e la gestione finanziaria di progetti finanziati dall’UE, nonché sulle strategie aziendali e sulla consulenza per lo sviluppo, l’organizzazione di eventi e la formazione. Grazie al team interdisciplinare, i numerosi collaboratori e una vasta rete di partner, l’azienda offre numerosi servizi sulla base delle specifiche necessità.

Associazione ARCES

ARCES è un’associazione senza scopo di lucro fondata nel 1976 e situata a Palermo (Sicilia). Dal 1980, la scuola di formazione ha promosso e sostenuto attività di formazione, qualifica e aggiornamento per sviluppare le competenze dei giovani e dei lavoratori, in particolare i giovani con titoli di istruzione secondaria e superiore, nonché gli insegnanti e il personale amministrativo delle scuole secondarie o delle organizzazioni di formazione professionale, i formatori e i lavoratori che operano in diversi settori. La scuola si è evoluta nel corso degli anni, nel tentativo di offrire soluzioni integrate per i beneficiari sopra menzionati in diversi settori, come ICT, Agro-business, Economia sociale, Turismo, Ambiente, Pubblica amministrazione, Sviluppo personale, Personal coaching e Competenze manageriali di base per insegnanti, ecc.

EFALaMalvesia

EFA La Malvesía” è una scuola semi-privata che dal 1970 eroga Formazione professionale agricola e istruzione superiore. L’istituzione ha una grande importanza nelle aree rurali perché annivera tra i suoi allievi più di 600 studenti provenienti da diverse città rurali della Comunità Valenciana. Per quanto riguarda i titoli di studio, la Malvesía eroga corsi di istruzione secondaria (dai 12 ai 16 anni), di formazione professionale di base in agricoltura, oltre a corsi in tre diversi rami della formazione professionale ordinaria (silvicoltura, giardinaggio e produzione di animali) e corsi di istruzione superiore di gestione forestale e paesaggistica. Circa 35 insegnanti formano il gruppo docente di insegnanti e cinque volontari e professionisti aiutano anche gli studenti nei corsi di formazione.

Escola Profissional de Alte, CIPRL

Escola Profissional de Alte è una scuola situata in una zona rurale dell’Algarve, appartenente al comune di Loulé. La funzione principale della scuola professionale di Alte è quella di educare e formare i giovani sulla cultura e le potenzialità del loro territorio e del mondo che li circonda, in modo partecipativo, innovativo e flessibile.

Universidade do Algarve

The University of Algarve (UAlg) è un’istituzione pubblica portoghese di istruzione superiore fondata nel 1979, situata nella regione più meridionale del Portogallo, l’Algarve. L’Università dell’Algarve è un centro per la creazione, la trasmissione e la diffusione della cultura e delle conoscenze umanistiche, artistiche, scientifiche e tecnologiche, che contribuisce alla promozione culturale e scientifica della società, al fine di migliorare la capacità di anticipare e rispondere ai cambiamenti sociali, scientifici e tecnologici, per lo sviluppo delle comunità, in particolare nella regione dell’Algarve, per la coesione sociale, la promozione e il consolidamento dei valori di libertà e cittadinanza.

Lowcarboneconomy

LowCarbon Economy Foundation è un’organizzazione non governativa (ONG) fondata nel 2014 e situata a La Vall d’Uixó, nella Comunità Valenciana (Spagna). L’obiettivo principale della Fondazione è quello di promuovere la formazione, la diffusione, la dimostrazione, il tutoraggio, il finanziamento, la consulenza e la gestione ambientali basate su un modello di economia sostenibile a bassa emissioni di carbonio.

RISULTATI DEL PROGETTO CITRIVET

  • Manuale per GLI INSEGNANTI DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI DEL SETTORE AGRICOLO: la trasformazione dei residui agrumicoli in bioprodotti. Tecniche, metodologie e tecnologie
  • Corso di e-learning per GLI INSEGNANTI DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI DEL SETTORE AGRICOLO: la trasformazione dei residui agrumicoli in bioprodotti. Tecniche, metodologie e tecnologie
  • Toolkit per promuovere le attività di apprendimento partecipativo con gli studenti DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI DEL SETTORE AGRICOLO nella valorizzazione dei residui della filiera agrumicola.
  • Mobilità degli studenti DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI DEL SETTORE AGRICOLO ed esperienze lavorative transnazionali: Linee guida per la mobilità e i tirocini nel settore della valorizzazione dei residui della filiera agrumicola.

MATERIALE PRODOTTO E PER IL QUALE EFFETTUARE 

Manuale per GLI Insegnanti Degli Istituti Professionali del Settore Agricolo

Materiali di diffusione

DURATA

24 Mesi                                                Data di inizio: 09.2018                                   Data di fine: 05.2021

Tag:citrivet, educazione e formazione professionale, formazione professionale, scambio tra organismi VET

  • Share:
author avatar
ARCES

Previous post

Aperte le iscrizioni al corso per Responsabili Amministrativi e Titolari di Concessionaria
19/04/2019

Next post

Corso di Formazione gratuito SOFT SKILLS (Comunicazione, Negoziazione, Leadership) - 58 ore
23/04/2019

You may also like

jpg_20230114_212215_0000
Bando Erasmus+ SOON-Students Mobility Consortium: 37 borse di tirocinio all’estero
20 Gennaio, 2023
Servizio-Civile-Palermo-arces-e-gonzaga
Gener… Azioni di comunità, progetto per il Servizio Civile della rete “Con il Gonzaga, per i Giovani, in Sicilia“. 9 volontari con Arces
29 Dicembre, 2022
Green-Land-Italian-version
PROGETTO “GREENLAND”: GREEN-skiLls for a sustAiNable Development FORMAZIONE PER IL TUO FUTURO
13 Novembre, 2022

Cerca

Categorie

  • 5 x mille (1)
  • Archivio (95)
    • centro di orientamento e mobilità (1)
    • corsi di formazione (45)
    • Progetti Europei (16)
    • progetto airvet (3)
    • progetto aracne due (1)
    • progetto bridge (1)
    • progetto gift (3)
    • progetto motris (1)
    • progetto ponte (4)
    • progetto social farming (5)
    • progetto streets (1)
    • progetto uniday (1)
    • Programma Leonardo da Vinci (8)
    • programma Lifelong Learning/GRUNDTVIG (1)
      • progetto call (1)
    • servizio civile gates (3)
    • Summer School di Calarossa (1)
  • attività di formazione (61)
    • avviso 33 (24)
    • corsi regionali avviso 2/2018 (7)
      • contabilità aziendale (1)
      • ICT (3)
      • lingue straniere (2)
      • turismo (1)
    • GPS (11)
    • ITS (1)
    • Sostenibilità Ambientale, Energetica e Diversità (16)
  • bandi e borse (6)
  • eventi e convegni (8)
    • residenze universitarie (5)
      • Residenza Alcantara Catania 2 (3)
        • ASCOT (2)
  • Garanzia Giovani (7)
  • In Evidenza (90)
  • Lavora con noi (2)
  • newsletter (2)
  • Ongoing Projects (16)
  • progetti conclusi (26)
    • Altro (2)
    • Erasmus Plus (2)
    • ICT (1)
    • lavoro, placement e mobilità internazionale (5)
    • orientamento e scuola (7)
    • rendicontazione sociale (1)
    • servizio civile (1)
    • turismo e trasporti (6)
  • progetti in corso (89)
    • Agroalimentare (1)
    • Blue & Circular Economy (29)
    • Mobilità Internazionale e Cooperazione (42)
    • orientamento (2)
  • residenze universitarie (59)
    • borse di studio (6)
    • residenza universitaria Alcantara (13)
      • attività Alcantara (7)
      • soft skills: public speaking (3)
    • residenza universitaria Rume (30)
      • 50mo anniversario Rume (6)
      • attività Rume (23)
    • residenza universitaria Segesta (12)
      • attività Segesta (3)
      • ciclo di incontri sulle criptovalute (2)
      • gli incontri del lunedì (7)
  • ricerche e pubblicazioni (6)
    • rendicontazione sociale (6)
  • Senza categoria (45)
  • servizi per il lavoro (1)
  • Tutte le News (176)
    • Agenzia Per il Lavoro (13)
    • Blue and Green Economy (23)
    • Corsi a Catalogo (9)
    • Formazione (2)
    • formazione professionale (2)
    • Mobilita Internazionale (30)
    • Mobilita Sostenibile (4)
    • progetti partner (1)
    • Servizio Civile Universale (11)
  • Uncategorized (2)

    ISCRIZIONE NEWSLETTER ARCES
    Le nostre newsletter con una selezione delle notizie più importanti

    Come hai conosciuto ARCES ?

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte di ARCES per l’invio delle newsletter contenenti informazioni riguardanti i servizi offerti. Per ulteriori dettagli consultare l'informativa completa: http://www.arces.it/privacy/ .

    Accetto i termini e le condizioni

    ARCES-logo

    +39 091 346629

    info@arces.it

    • Home
    • Chi Siamo
    • Progetto Culturale
    • Piano Formativo
    • Missione e Valori
    • Carta Etica
    • Ricerche e Pubblicazioni
    • Eventi e Convegni
    • Dona il Tuo 5 x mille
    • News
    • Newsletter
    • Contatti
    • Collegi Universitari
    • Alcantara
    • Rume
    • Borse di Studio
    • Archivio Ex Residenza Segesta
    • Programmi europei
    • Progetti
    • Progetti in corso
    • Progetti conclusi
    • Attività di Formazione
    • Corsi Regionali
    • Bandi e Borse
    • Orientamento & Placement
    • Servizi per il lavoro
    • Accreditamento
    • Persone
    • Aziende
    • Privacy Policy
    • Cookies Policy
    • Servizio Civile Universale

    © 2018 ARCES - Partita IVA 00615140829 - Powered by Ecubing

    • Privacy Policy
    • Cookies Policy