L’Agenzia per il Lavoro di ARCES rende noto che, nell’ambito del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo 2014-2020,saranno 110 i tirocini che verranno attivati in favore di giovani laureati presso gli uffici della Regione Siciliana finanziati dall’Avviso 26.2018.

L’Avviso 26/2018, infatti, sostiene l’attivazione di percorsi per favorire l’occupabilità di giovani laureati interessati a svolgere un’esperienza lavorativa in una pubblica amministrazione regionale, presso i Dipartimenti della Regione Siciliana localizzati nel Comune di Palermo.

Le finalità dell’Avviso 26/2018

I giovani laureati potranno integrare la propria preparazione universitaria con competenze d’interesse delle pubbliche amministrazioni e ampliare le opportunità d’inserimento lavorativo in Sicilia.

Per poter attuare queste finalità l’Avviso sostiene la realizzazione di un percorso così articolato:

  • formazione iniziale per l’approfondimento delle competenze relative all’azione amministrativa nelle amministrazioni regionali
  • piano formativo individuale;
  • formazione sul lavoro attraverso attività di tirocinio;
  • formazione avanzata sull’azione amministrativa regionali nel contesto nazionale ed europeo.

I destinatari

I destinatari della proposta devono possedere i seguenti requisiti nel momento di presentazione della domanda:

  • avere un’età non superiore ai 35 anni;
  • essere residenti in Sicilia da almeno 12 mesi;
  • possedere una laurea magistrale o specialistica o di vecchio ordinamento, con un voto di laurea minimo pari a 105/110;
  • conoscenza della lingua inglese comprovata dall’avere superato un esame di lingua inglese presso l’Università dove si è conseguito il titolo di laurea o dimostrata dal possesso di una certificazione di livello A2 in sù;
  • essere disoccupati/inoccupati.

Per verificare lo stato di inoccupazione/disoccupazione sarà necessario possedere e presentare la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro e aver sottoscritto il patto di servizio.

Per poter partecipare ai tirocini è necessario aver conseguito un titolo di studio universitario in una delle seguenti materie: scienze giuridico e politico e gestionali (giurisprudenza, relazioni internazionali, scienze della politica, scienze delle pubbliche amministrazioni); scienze economiche, statistiche e gestionali (finanza, ingegneria gestionale, progettazione e gestione dei sistemi turistici, scienze dell’economia, scienze economiche per l’ambiente e la cultura, scienze economico-aziendali, scienze per la cooperazione allo sviluppo, scienze statistiche, scienze statistiche attuariali e finanziarie); scienze ingegneristiche e architettura(architettura e ingegneria edile e architettura, architettura del paesaggio, conservazione dei beni architettonici e ambientali, design, ingegneria civile, ingegneria dei sistemi edilizi, informatica, ingegneria informatica, ingegneria per l’ambiente e il territorio, metodologie informatiche per le discipline umanistiche, pianificazione territoriale urbanistica e ambientale, sicurezza informatica, scienze e tecnologie geologiche, scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio.

Partner e posti previsti

Sono 110 complessivamente i posti previsti per i tirocini attivati presso le università regionali selezionate e divisi rispettivamente: Università degli studi di Palermo con 38 posti, Università degli studi di Messina con 27 posti, Università degli studi di Catania con 33 posti e Università degli studi di Enna (Kore) con 12 posti.

Per maggiori informazioni contattaci o iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui bandi che verranno pubblicati dalle singole Università.

GUARDA I BANDI