• Co-creare conoscenze multidisciplinari sul design circolare
  • Creare un ecosistema di innovazione per il design circolare insieme a 6 osservatori per collegare l’istruzione e la ricerca con la società e le imprese
  • Innovazione educativa con tre programmi di insegnamento e apprendimento (accademico, acceleratore, formazione continua)
  • Stimolare l’imprenditorialità e la creazione di start-up green
  • Colmare il divario riguardo alle competenze verdi, di resilienza e digitali nel settore dell’architettura, del design urbano e del design di prodotto/servizio
  • Sviluppare innovazione nell’educazione al Design Circolare promuovendo l’imprenditorialità nel mondo accademico, con programmi di accelerazione e formazione continua per aggiornare le competenze nei profili professionali emergenti e favorire la creazione di start-up green
  • LUH – Gottfried Wilhelm Leibniz Universitaet Hannover (GERMANIA)
  • IACC – Institut d’Arquitectura Avancada de Catalunya (SPAGNA)
  • UNIGE – Universita degli Studi di Genova (ITALIA)
  • M. Associazione ARCES (ITALIA)
  • Fundacio Privada Ersilia (SPAGNA)
  • Architekturos fondas (LITUANIA)
  • ACE – Conseil des Architectes D’europe (BELGIO)
  • ALDA – Association Europeenne pour La Democrat (FRANCIA)
  • Sihtasutus Tallinna Ettevotlusinkubaatorid (ESTONIA)
  • Materiom Limited (REGNO UNITO)
  • CNR – Consiglio Nazionale Delle Ricerche (ITALIA)
  • Ellen Macarthur Foundation Tradinglimited (REGNO UNITO)

DURATA DEL PROGETTO: 36 mesi

PROGRAMMA DI FINANZIAMENTO: ERASMUS-EDU-2022-PI-ALL-INNO

LINK DEL PROGETTO: https://www.cid-innovationalliance.eu/

BUDGET: Budget totale del progetto à € 1.499.520,00