- Rafforzare i legami tra il sistema di formazione professionale, il settore privato e i decisori politici in Palestina e Giordania, e sensibilizzare attraverso attività di diffusione reciproca nel campo del design e della produzione sostenibili
- Avvicinare il mercato del lavoro e la formazione professionale attraverso la creazione del laboratorio di riciclo e produzione della plastica presso la PPU e l’INU, in collaborazione con le istituzioni industriali locali
- Migliorare il livello di competenze, abilità e potenziale occupazionale degli studenti di formazione professionale sviluppando nuovi e innovativi programmi di formazione VET (formazione professionale) sul design e la produzione sostenibili da includere nei curricula universitari
- Promuovere la cooperazione tra le sponde del Mediterraneo per sensibilizzare sulle opportunità offerte dal design e dalla produzione sostenibili, in particolare in Palestina e Giordania
- Sviluppo di una strategia per incoraggiare e supportare la diffusione e il rafforzamento delle capacità nei settori dei corsi tematici, creando interventi e raccomandazioni per la sensibilizzazione locale e il trasferimento di conoscenze al fine di incentivare gli studenti e i rappresentanti del mercato del lavoro a prendere un ruolo nella produzione verde e nell’integrazione dell’economia circolare per Palestina e Giordania
- Programmi di formazione per il personale per sviluppare un corso completo sull’economia circolare, focalizzandosi sulla promozione delle pratiche verdi e sulla comprensione della produzione verde per gli studenti di VET
- Cooperazione tra la formazione professionale e l’industria per integrare i risultati dell’apprendimento del programma nel mercato del lavoro e diffondere conoscenze ai neofiti sui concetti e le applicazioni dell’economia circolare
- Sostenere le risorse e le strutture derivanti da questo progetto, facilitando le risorse attraverso il progetto e anche dopo la conclusione dello stesso, stabilendo partnership con produttori locali che co-supervisioneranno il processo di apprendimento, oltre a stimolare idee di design e produzione condividendo le loro esigenze nell’area della produzione sostenibile
- Workshop di diffusione, sito web e materiali pubblicitari saranno utilizzati per pubblicizzare il progetto e diffondere i suoi risultati
- M. Associazione ARCES (ITALIA)
- LCEF – Low Carbon Economy Foundation (SPAGNA)
- INU – Irbid National University (GIORDANIA)
- PPU – Palestine Polytechnic University (PALESTINA)
https://www.arces.it/avviso-di-selezione-per-1-tutor-didattico-progetto-erasmus-greening-ie/
https://www.arces.it/inizia-la-formazione-del-progetto-greening-ie/
https://www.arces.it/avviso-di-selezione-per-un-esperto-tecnico-progetto-erasmus-greening-ie/
https://www.arces.it/nasce-il-progetto-greening-ie/
https://www.arces.it/erasmus-programme-greening-ie-project-selection-notice/


DURATA DEL PROGETTO: 24 mesi
PROGRAMMA DI FINANZIAMENTO: ERASMUS-EDU-2022-CB-VET
LINK DEL PROGETTO: https://www.greening-ie.com/en/
BUDGET: Budget totale del progetto à € 320.000,00