L’economia Circolare e la Blue Economy sono temi che coinvolgono sempre di più i giovani siciliani. L’interesse per le crescenti politiche finalizzate ad incentivare lo sviluppo di nuove opportunità lavorative e di iniziative autoimprenditorialità nella Blue e Green Econmy, raccolgono il favore di quelle categorie sociali e professionali che vogliono riposizionarsi nel mercato del lavoro.
Anche le aziende guardano con interesse a progetti come “Helios” grazie alla loro capacità di favorire la formazione di figure professionali che possano partecipare attivamente alla riconversione green delle aziende Italiane.
Sono infatti state davvero tantissime le manifestazioni di interesse alla prima edizione del corso “Economia Blu e Circolare, Imprenditorialità e Soft Skills” pervenute ad ARCES.
I primi 30 giovani prenderanno parte al progetto Helios e intraprenderanno un affascinante percorso formativo e professionalizzante sul tema dell’Economia Sostenibile.
In data 7 Ottobre 2021 alle ore 16.00 si svolgerà il primo Info Day di presentazione del corso in modalità virtuale attraverso la piattaforma MEET, in cui sarà data la possibilità ai partecipanti di:
-Approfondire gli obiettivi del corso;
-Conoscere il corpo Docenti;
-Conoscere il Programma e la data di avvio delle attività;
-Chiarire qualsiasi dubbio o perplessità legata alla vostra partecipazione.
La partecipazione vedrà la presenza del Direttore del Corso, Dr. Alessandro Pernice.
Perchè partecipare ai corsi del progetto Helios
Il progetto HELIOS è un’opportunità per giovani siciliani, con particolare attenzione alle donne, per acquisire competenze innovative, spendibili nel mercato del lavoro nei settori dell’Economia Circolare e dell’Economia Blu.
Il Collegio Universitario di Merito ARCES di Palermo, in qualità di Coordinatore, promuove il progetto “HELIOS” grazie al co-finanziamento della Commissione Europea nell’ambito del Programma ENI CBC MED 2014-2020.
Il progetto HELIOS propone alcuni corsi, della durata di 120 ore, che prevedono quattro moduli formativi che consentiranno ai partecipanti di poter accrescere le proprie competenze professionali (marketable skills) e le soft skills in modo da favorire un ingresso nel mondo del lavoro nei settore emergenti della Blue e Circular Economy.
Il corso sarà realizzato sia, in modalità “formazione a distanza” tramite piattaforma google meet, che in modalità classica con presenza in aula.
I corsisti potranno decidere la modalità più adeguata alle proprie esigenze. Il corso avrà più edizioni nel corso dell’anno e la prima edizione partirà ad Ottobre 2021
Oltre all’attività in aula, sono previsti tirocini in aziende del territorio siciliano e all’estero, promossi attraverso il network del Progetto Helios e la collaborazione con associazioni di categoria ed imprese, cooperative locali, associazioni no profit ed enti di formazione professionale (TVET).
Struttura dei corsi e destinatari
Ogni corso avrà una durata di 120 ore complessive, e darà ai partecipanti la possibilità di acquisire e approfondire le conoscenze sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale dei sistemi produttivi, applicabili nel contesto siciliano.
Il corso prevede attività di coaching e di orientamento professionale (di gruppo e individuali), per meglio valorizzare le competenze acquisite dai partecipanti e accrescere le opportunità di inserimento lavorativo. Oltre all’attività in aula (face -to face o virtuale), sono previsti tirocini in aziende del territorio siciliano e all’estero, promossi attraverso il network del Progetto Helios e la collaborazione con associazioni di categoria ed imprese, cooperative locali, associazioni no profit ed enti di formazione professionale (TVET).
Al termine dei corsi i partecipanti potranno candidarsi in aziende della green e blue economy, cooperative sociali ed imprese sociali che hanno avviato attività produttive sul territorio siciliano nei settori su menzionati (trasformazione dei prodotti agricoli, pesca, turismo sostenibile, acquacoltura, riciclo e riuso degli scarti di produzione, ecc.).
Destinatari del progetto formativo sono:
- donne siciliane disoccupate, senza limiti di età.
- giovani siciliani attualmente disoccupati e non in formazione, di età compresa tra i 18-30 anni;
La partecipazione è gratuita
Contatti
Telefono ARCES: 091 346629
Email: heliosproject.enicbcmed@gmail.com
Sito Web: www.enicbcmed.eu/projects/helios